La storia dell’Ateneo Romeno è strettamente legata all’attività della Società Culturale “l’Ateneo Romeno” che è nata nel 1865 dall' iniziativa di alcune personalità culturali e scientifiche.
E’ stato proposto di costruire un vero tempio dedicato all’arte, alla cultura e scienza romena, fatto per cui anche l’architettura del tempio doveva corrispondere a questa destinazione.
L' Ateneo Romeno è una sala per concerti e la terra dov’è stato costruito apparteneva alla famiglia Văcăreştilor, famiglia molto ricca a quei tempi. Si trova sulla strada Calea Victoriei nella piazza George Enescu, e nella stessa piazza ha la sede anche la Filarmonica.
La costruzione dell’attuale edificio è iniziata nel 1886 e una gran parte dei fondi è stata raccolta tramite una sottoscrizione pubblica con lo slogan “Daţi un leu pentru Ateneu” (“Date un soldino per Ateneu”)
L’edificio è preceduto da un peristilio, appoggiato su sei colonne e sotto questo peristilio si trovano cinque medaglioni a mosaico che rappresentano i cinque dei più grandi principi: Neagoe Basarab, Alexandru cel Bun, re Carol I, Vasile Lupu e Matei Basarab.
All’interno si trovano 600 posti in platea, 52 logge, e sopra le logge, intorno al tamburo della cupola si può ammirare un affresco largo 3 metri e lungo 70 metri, opera di Costin Petrescu.
Nell' affresco 25 scene rappresentative della storia della Romania..
Lunedì - chiuso
Martedì – Venerdì
12:00 – 19:00
Sabato - Domenica
16:00 – 19:00
Matinee di domenica
10:00 – 11:00
I prezzi dei biglietti per i concerti della Filarmonica “George Enescu”, all’ Ateneo Romeno variano a seconda della categoria dei concerti: sinfonici o camerali.
Concerti Sinfonici
26/34 RON (sono esclusi i concerti straordinari)
Concerti Camerali
8/16 RON (sono esclusi i concerti straordinari)
Momentaneamente NON SI FANNO PRENOTAZIONI di biglietti via web, mail o telefono. Questa modalità sarà implementata nel futuro prossimo.
La prenotazione dei posti è possibile unicamente comprando i biglietti alla biglietteria dell’Ateneo Romeno.
» Museo nazionale di storia naturale “Grigore Antipa”
» Ateneo Romeno (Atenelum Roman)
» Hanul Cu Tei (Locanda con i tigli)
» Hanul lui Manuc (Locanda di Manuc)